La FITeL mette in scena le compagnie teatrali dei CRAL e dell’Associazionismo
NANDO GAZZOLO CHIUDE LA RASSEGNA CON Servo di scena. Pamela Villoresi (nella foto), madrina della premiazione finale.
Cesenatico Teatro Comunale 18 al 24 ottobre 2004.
Giunge quest’anno alla VI edizione la rassegna nazionale “Proscenio Aggettante”, un appuntamento consolidato del teatro amatoriale per i CRAL e i Dopolavoro, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato dalla FITeL, Federazione Italiana Tempo Libero presieduta da Luigi Ferrando.
Anche quest’anno il calendario della manifestazione si presenta ricco di appuntamenti di grande interesse, grazie all’impegno delle sette compagnie amatoriali selezionate per la rassegna, che si avvicenderanno sul palcoscenico del Comunale da lunedì 18 a sabato 23 ottobre, nonchè alla partecipazione di personaggi di spicco del mondo del teatro, come Nando Gazzolo, interprete d’eccezione, insieme a Pietro Longhi e Lorenza Guerrieri, del Servo di scena di Ronald Harwood (domenica 24 ottobre h.21.00, regia di Silvio Giordani) con cui si concluderà la rassegna e Pamela Villoresi, madrina della premiazione finale.
A stabilire il vincitore sarà una giuria composta da quattro membri Claudia Rocchi, Paolo Pingali, Elena Prati, Giancarlo Corsoni e presieduta dall’attrice Milena Vukotic.
“La rassegna - sottolinea Giovanni Ciarlone responsabile delle attività culturali FITel - mira a valorizzare i progetti culturali dei Circoli aziendali e delle Associazioni di base, in particolare di ambito teatrale. L’iniziativa ha lo scopo di dare maggiore visibilità ad un patrimonio di risorse altrimenti circoscritte, tendendo, al tempo stesso, all’incontro fra attori amatori e professionisti, e favorendo lo scambio fra attori e spettatori di un pubblico eterogeneo”.
Fra i nomi illustri presenti alle precedenti edizioni, ricordiamo Aldo Giuffrè, Nino Castelnuovo Mario Scaccia, Paola Pitagora, Valeria Valeri, Daniele Formica, Isa Barzizza, Alessandro Benvenuti, Anna Mazzamauro, Amanda Sandrelli.
La settimana osserverà il seguente programma: lunedì 18 ottobre la Compagnia Palcoscenico del CCRS – BNL di Roma mette in scena la commedia brillante Chiuso dentro che ci…fo?, liberamente ispirata ad un lavoro di Dario Fo; si prosegue martedì 19 con brani scelti di comicità napoletana del Collettivo teatrale La Scintilla di Bacoli; mercoledì 20 in scena il Theatrum Chemicum, dramma ambientato nel XVII secolo, ad opera dell’Associazione SMTM Gruppo Mòtumus della FITeL Puglia; giovedì 21 la Compagnia teatrale del CRAL Università degli studi di Milano rappresenterà la Casina di Plauto, mentre venerdi 22 la compagnia napoletana degli autoferrotranvieri i “FiloTrammatici”, si cimenterà in Ditegli sempre di sì, del grande Eduardo. Sabato 23 due commedie: la prima liberamente tratta dal Servitore di due padroni di Goldoni, ad opera dell’Associazione culturale Spazio Teatro-Circolo Vaccarella di Taranto, e l’altra Un ragazzo di campagna, di Peppino De Filippo, rappresentata dalla Compagnia Cambinscena – Ufficio cambi della Banca d’Italia. Tutti gli spettacoli, ad ingresso libero, inizieranno alle ore 21.00, sabato 23 due spettacoli, alle ore 18.00 e 21.00.
Il titolo della rassegna, “Proscenio aggettante”, si compone di due parole ispirate ad elementi vitali del mondo teatrale: il “proscenio” è infatti la parte del palcoscenico che si situa più vicino agli spettatori, provocando in essi un forte impatto emotivo legato al coinvolgimento con i gesti e le parole dell’attore; il termine “aggettante” indica invece il rapporto dinamico tra cultura teatrale, pratica attoriale e migliore qualità del tempo libero, componenti essenziali dell’attività dei CRAL.
La FITeL, presente in 18 regioni e 60 province, rappresenta oggi sul territorio nazionale 800 circoli ricreativi, con oltre 800mila associati.
Per informazioni: infoline 06/85353869-06/8411063
Ufficio stampa SPET
Zaira Belfiore 338.1771787
Marino Midena 347.7162033
Elisabetta Colla 333.2736455
Direttore artistico: Filippo d’Alessio
Teatro